
Francesco De Luisa
Pianoforte Jazz
In questo corso approfondiremo aspetti melodici, armonici e ritmici del jazz applicati al pianoforte.
Analizzeremo il linguaggio dei grandi musicisti che hanno fatto la storia del jazz, base indispensabile per poter sviluppare una ricerca personale.
Il pianoforte verrà trattato sia come strumento solista che come parte di un gruppo, imparando a costruire un assolo e ad accompagnare un solista, nel caso che ci sia una sezione ritmica o meno.
Tratteremo scale e accordi, strumenti utili per l’improvvisazione, cercando sempre una connessione con l’orecchio.
Daremo importanza all’apprendimento del repertorio, che va dai classici del songbook americano a brani moderni, senza trascurare la scrittura di brani originali.
L’obiettivo del corso è interiorizzare tutte queste tematiche, in modo da acquisire facilità nell’esprimersi nel momento, lasciando che la musica fluisca spontaneamente, abilità indispensabile nell’improvvisazione.
Classe 1984, Francesco De Luisa si avvicina giovanissimo alla musica e comincia privatamente lo studio del pianoforte all’età di 7 anni.
Si diploma in pianoforte presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Massimo Gon nel 2010.
Si laurea al biennio specialistico in Jazz nel 2013, studiando con Klaus Gesing, Giovanni Maier e Matteo Alfonso, conseguendo il massimo dei voti e la lode.
È stato finalista di importati concorsi in ambito jazz come il premio Lelio Luttazzi (2011) ed il premio Chicco Bettinardi (2014), mentre nel 2008 al Gorizia Jazz Workshop riceve una borsa di studio per frequentare i corsi di Siena Jazz.
Ha frequentato i seminari di Siena Jazz (2009), Roma Jazz’s Cool (2011), Tuscia in Jazz (2013), Gorizia Jazz Workshop (2006, 2007, 2008, 2009) e complessivamente ha avuto la possibilità di studiare con John Taylor, Kenny Werner, Danilo Perez, John Patitucci, Aaron Parks, Joe LaBarbera, Franco D’Andrea, Stefano Bollani, Omar Sosa, Jim Snidero, Drew Gress, Eric Revis, Justin Faulkner, Rosario Giuliani, Stefano Battaglia, Jarrod Cagwin, Gwilym Simcock e molti altri.
Sul versante classico, invece, ha frequentato le masterclass di Paolo Bordoni (2010), Jens Harald Bratlie (2010), Tanel Joamets (2010) e il seminario internazionale di musica da camera Alpe Adria (2007).
Inoltre, ha studiato composizione sotto la guida di Stefano Bellon presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
Svolge attività concertistica suonando in varie ed eterogenee formazioni, collaborando anche in situazioni che vanno dal commento sonoro di letture e proiezioni cinematografiche a rappresentazioni teatrali.
Ha collaborato live e in studio con noti musicisti, tra cui Jim Snidero, Giovanni Falzone, Giovanni Maier, Marc Abrams, Daniele D’Agaro, Giampaolo Casati, …suonando in Italia, Slovenia, Croazia, Austria, Grecia, ed esibendosi anche in festival come Jazz&Wine, Udine Jazz, Trieste Loves Jazz, Koper Jazz Etno Funky Festival, Nei Suoni Dei Luoghi, Muggia Jazz, Carniarmonie, Strofe Dipinte Di Jazz, Mittelfest e Volterra Jazz.
Insegna presso le scuole di musica “E. Komel” di Gorizia e “Assculta” di Tapogliano.