Classe di Pianoforte Jazz

In questo corso approfondiremo aspetti melodici, armonici e ritmici del jazz applicati al pianoforte.

Analizzeremo il linguaggio dei grandi musicisti che hanno fatto la storia del jazz, base indispensabile per poter sviluppare una ricerca personale.

Il pianoforte verrà trattato sia come strumento solista che come parte di un gruppo, imparando a costruire un assolo e ad accompagnare un solista, nel caso che ci sia una sezione ritmica o meno.

Tratteremo scale e accordi, strumenti utili per l’improvvisazione, cercando sempre una connessione con l’orecchio.

Daremo importanza all’apprendimento del repertorio, che va dai classici del songbook americano a brani moderni, senza trascurare la scrittura di brani originali.

L’obiettivo del corso è interiorizzare tutte queste tematiche, in modo da acquisire facilità nell’esprimersi nel momento, lasciando che la musica fluisca spontaneamente, abilità indispensabile nell’improvvisazione.

Docenti

Nr.DocenteCosa Insegna?Informazioni
1Francesco De LuisaPianoforte JazzScheda Docente

Corso Preparatorio I e II

  • Scala maggiore
  • Triadi
  • Armonizzazione della scala maggiore per triadi
  • Progressioni armoniche semplici
  • Scale minori
  • Rivolti delle triadi
  • Voice leading
  • Triadi aperte
  • Scala pentatonica
  • Improvvisazione su un accordo
  • Arrangiamento per piano di un brano semplice

Corso Inferiore I e II

  • Accordi di settima
  • Armonizzazione delle scale per tetradi
  • Rivolti delle tetradi
  • Pronuncia swing
  • Trascrizione di un assolo semplice
  • Studi per l’indipendenza delle mani
  • Il blues
  • Scale blues
  • Improvvisazione su una struttura blues
  • II V I maggiori e minori
  • Improvvisazione sul II V I
  • Bud Powell voicings
  • Voicings 1-3-7 e 1-7-3
  • Arrangiamento per piano di uno standard jazz semplice
  • Comping

Corso Medio I e II

  • La Song e le forme ricorrenti AABA ABAC
  • Modulazioni, dominanti secondarie
  • Improvvisazione su uno standard semplice
  • Trascrizione di un assolo
  • Rhythm Change
  • Modi
  • Studio di un pezzo modale
  • Walking bass
  • Stride
  • Block chords
  • Bill Evans voicings
  • Cromatismi
  • Altri Linguaggi utilizzati nel Jazz: Bossa nova, Samba, Salsa, Funk
  • Voicings a 4 parti aperti, drop
  • Studio di un pezzo Bebop
  • Trascrizione e studio di un assolo Bebop
  • Intro, ending
  • Scrittura e improvvisazione libera

Corso Superiore

  • Coltrane changes
  • Armonia quartale
  • Sostituzioni armoniche
  • Scale alterate
  • Voicings a 5 o più parti, upper structures
  • Interscambio modale
  • Poliritmi
  • Outside playing
  • Tempi dispari
  • Studio di un pezzo jazz moderno

Alcuni Testi di Riferimento

  • Mark Levine “Jazz Theory Book”
  • Mark Levine “Jazz Piano Book”
  • Bill Dobbins “A Creative Approach to Jazz Piano Harmony”
  • Jack Reilly “The Harmony of Bill Evans”
  • Informazioni

    +39 0481 547569

  • MODULO D’ISCRIZIONE

    Compilando il modulo d’iscrizione On-Line o in segreteria.

  • Durata

    Da settembre a giugno

  • TERMINE ISCRIZIONE

    Entro 30 settembre di ogni anno, o successivamente in base alle disponibilità residue.