Classe di Chitarra Moderna e Jazz
Il corso ha come obiettivo la preparazione degli allievi ad affrontare un percorso che dia loro la capacità di esprimere una idea musicale propria e la capacità di formalizzarla con il proprio strumento da soli, ma ancor più importante in gruppo con gli altri musicisti.
A questo scopo non si vuole dare solo una conoscenza strumentale ma anche le basi teoriche dell’armonia in modo da poter comprendere la musica in una dimensione più ampia. Per raggiungere tal proposito si consiglia di seguire le lezioni di teoria prima e poi proseguire con l’armonia funzionale, ear training e musica d’insieme. In questo modo sarà inoltre possibile acquisire le conoscenze necessarie per l’accesso al triennio di primo livello, attivato presso i conservatori, in chitarra jazz.
Sono previsti due anni di corso preparatorio, per gli allievi che non abbiano nessuna conoscenza musicale.
Docenti
Nr. | Docente | Cosa Insegna? | Informazioni |
---|---|---|---|
1 | Jan Sturiale | Chitarra Elettrica Jazz | Scheda Docente |
Programma di Chitarra Moderna e Jazz, Corso Ordinario
Testi Base
- W.G. Leavitt Berklee Basic Guitar Phase 1, Phase 2
- W.G. Leavitt Vol 1 (iniziazione al metodo)
- W.G. Leavitt “Reading Studies”
- Guitar Method – Grade 1, Hal Leonard Guitar Method
Obiettivi e Programma d’Esame
- Conoscenza della Scala Maggiore nelle tonalità di C, G, D, F, A, E maggiore in posizione aperta “Open Strings Scales”
- Conoscenza delle Sigle A B C D E F G in relazione agli accordi
- Distinguere una Triade Maggiore da una Minore e saperle suonare nelle relative tonalità di C, G, D, F, A, E
- Scala Maggiore di C su tutte le corde della chitarra e individuazione toni e semitoni
- Gli Intervalli sulla chitarra
- Tecnica base: Plettrata alternata, legati e diverse tecniche chitarristiche
- Studi Ritmici
- Esecuzione di uno o più Studi dai testi sopracitati o da eventuale materiale proposto dall’insegnante
- Introduzione al repertorio jazzistico , letture monodiche di noti standards della tradizione jazzistica
- Simple Comping su brani di facile progressione armonica
- Triadi maggiori e minori in diverse tonalità su diversi set di corde
- Uno Studio monodico ed uno polifonico da Guitar Method – Grade 1, Hal Leonard Guitar Method
Testi Base
- W.G. Leavitt Vol 1,2,3
- W.G. Leavitt “Reading Studies”
- W.G. Leavitt “Melodic Rhythm Studies”
- Guitar Method – Grade 1, Hal Leonard Guitar Method
- Jazzmaster Cookbook – J. Grantham
Obiettivi ed Argomenti
- Studio della Tonalità di Do Maggiore su corde singole “Single String Improvisation”
- Diteggiature delle Scala di Do Maggiore in tutte le posizioni
- 4 Major Scale Fingerings Patterns (C, G, A, D) da W.G.Leavitt Vol.2
- Triadi Maggiori e Minori in tutte le tonalità (R.Peckham-Berklee)
- Pattern Melodici da applicare alle scale maggiori
- Studio degli Intervalli sulla tastiera
- Studio delle Triadi della Scala Maggiore e rivolti, Progressioni Armoniche e Cadenze Comuni (II V I – I VI II V)
- Simple Comping e accordi con Note Guida
- Esecuzione di Brani di repertorio tonale e modale
- Studi per la memorizzazione degli arpeggi lungo la tastiera (Jazz Structures di A.Green)
- Arpeggi e le loro estensioni su: maj7 , min7 , min7b5, 7dom
- Arrangiamento di un brano del repertorio per chitarra nello stile moderno “Chord Melody”
- Drop-2 e Drop-3 nelle posizioni piu comuni per: maj7, min7, min7b5, 7dom
- Uno tra tre studi da Melodic Rhythms for Guitar di W.G.Leavitt o da altro testo
- Trascrizione di un semplice solo della tradizione jazzistica
Programma d’Esame
- Dimostrare di conoscere il programma svolto nel corso
- Esecuzione di un Solo composto dall’allievo su un brano di repertorio
- Esecuzione in “Simple Comping” su un brano di repertorio jazzistico
- Ear Training: Saper cantare I Modi la Scala Maggiore, Minore Naturale, Monore Armonica e Melodica su fondamentale dato e saper distinguere i seguenti accordi: maj7, min 7, min7b5 e 7dom
- Uno studio tra tre scelti da Melodic Rhythms for Giutar di W.G. Leavitt o altro testo
- Prova Ritmica
- Lettura a prima vista di una facile composizione
Testi Base
- W.G. Leavitt Vol 1,2,3
- William Leavitt – Melodic Rhythms for Guitar (Berklee)
- Rhythm Factory M. Goodrick
- Guitar Method – Grade 2,3,4 , Hal Leonard Guitar Method
- Jazzmaster Cookbook – J. Grantham
- Jazz Guitar Structures – A. Green
- Jazz Guitar Comping – A. Green
- Jazz Guitar Technique – A. Green
Obbiettivi ed Argomenti
- Studio della Tonalità Maggiore su corde singole “Single String Improvisation” in diverse tonalità a scelta
- Diteggiature delle Scala di Do Maggiore in tutte le posizioni sullo strumento da “La Chitarra nella Musica Contemporanea” di Gianluca Jan Sturiale
- Pattern Melodici da applicare alle scale maggiori ed esercizi sulle scale per terze, quarte, quinte, seste, settime, ottave e decime. (Esempi da Guitar Scale Larry Baione – BerkleeMusic)
- Studio Approfondito degli Intervalli sulla tastiera, riconoscimento visivo degli intervalli sulla tastiera e riconoscimento intervalli ad orecchio (si consiglia l’uso del software Ear Master)
- Studio delle Triadi della Scala Maggiore con i suoi rivolti su diversi SET di corde: EAD – ADG – DGB –GBE. Progressioni Armoniche e Cadenze Comuni con sudetti SET. Dimostrare di conoscere i procedimenti di conessione tra un accordo e l’atro mediante le note comuni
- Le Tetradi e i loro Rivolti per: maj7, min7, min7b5, 7dom
- Conoscenza e approfondimento delle forme accordali più comuni 1573 , 1735 e voicings con Note Guida (3a e 7a). Approfondimenti da “Jazz Chord Summary”di R.Peckham e da Basic Voicings di Jan Sturiale
- Esecuzione di Brani di repertorio tonale e modale
- Armonizzazione della Scala Minore Armonica e Melodica
- I Modi della Scala Maggiore ed applicazioni (Ionico, Dorico, Frigio, Lidio, Misollidio, Eolico, Locrio). Dimostrare di riconscerli e distinguere le differenze. Breve improvvisazione modale su modo a scelta
- 2 Studi per chitarra solo nello stile moderno “Chord Melody”
- Le Scale Pentatoniche (in tutte le ditteggiature ) e le loro applicazioni su diversi accordi (esempi su accordi 7sus4 e “Maiden Voyage” di H.Hancock e su altri accordi della scala maggiore: maj7, min7, min7b5, 7dom)
- Il Blues: Forma e Strutture
- Esecuzione e/o trascrizione di almeno 2 Soli del repertorio moderno Jazz, Jazz/Rock, Latin, Funk
Programma d’Esame
- Dimostrare di conoscere il programma svolto nel corso
- Esecuzione di due Soli di repertorio da diversi testi
- 2 Studi a Scelta dello studente nello stile “Chord Melody”
- Uno studio da “Melodic Rhythms for Guitar” di W.G. Leavitt o altri testi
- Ear Training: Riconoscimento dei Modi della Scala Maggiore
- Breve Lettura estemporanea di un brano di repertorio a prima vista
- Prova Ritmica
Testi Base
- W.G. Leavitt Vol 1,2,3
- William Leavitt – Melodic Rhythms for Guitar (Berklee)
- Rhythm Factory M. Goodrick
- Guitar Method – Grade 1, Hal Leonard Guitar Method
- Jazzmaster Cookbook – J. Grantham
Obiettivi ed Argomenti
- Studio delle Scale Maggiori in tutte le 12 tonalità in I posizione partendo dalla nota più bassa disponibile
- I Modi della Scala Maggiore e loro trasporto nelle diverse tonalità e le loro caratteristiche. Visone parallela e derivativa
- Studi Ritmici applicati all’improvvisazione
- Studio della Scala Minore Armonica e Melodica in tutte le Diteggiature
- Studio delle Scale per terze, quarte, quinte, seste, settime, ottave e decime in posizione e lungo le corde (Approfondimenti ed applicazione nel contesto modale e tonale)
- Tecnica approffondita della mano destra e sinistra nella chitarra elettrica: plettrata alternata, salti di corda e legati (dispense varie)
- Conoscenza approffondita delle Triadi maggiore, minore, aumentata e diminuita in tutti I rivolti e su diversi set di corde
- Basic Voicings e Open Strings Voicings: Memorizzazione Accordi più comuni del repertorio chitarristico
- Esercizi di Ritmo applicati agli accordi da “Jazz Guitar Comping” di Andrew Green
- Esecuzione e/o trascrizione di almeno 2 Soli del repertorio moderno Jazz, Rock e Blues
- Improvisazione Modale e Tonale
- Improvisazione Free
- Concetti applicati per lo sviluppo di un solo
- Concetti applicati per lo sviluppo del Comping
- Armonia Quartale
- Memorizzazione di almeno 10 brani a memoria del repertorio moderno
- Trascrizione di un Solo scelto dall’allievo di media difficoltà
Programma d’Esame
- Dimostrare di conoscere il programma svolto nel corso
- Esecuzione di due brani tra dieci scelti dalla Comissione
- Esecuzione di un brano Free della durata di almeno 5 minuti (motivando scelte armoniche e melodiche)
- Breve Lettura di un brano di repertorio a prima vista
Testi Base
- W.G. Leavitt Vol 1,2,3
- William Leavitt – Melodic Rhythms for Guitar (Berklee)
- Rhythm Factory M.Goodrick
- Guitar Method – Grade 3,4,5,6, Hal Leonard Guitar Method
- Jazzmaster Cookbook – J. Grantham
Obiettivi ed Argomenti
- Studio della Tonalità di Do Maggiore su corde singole “Single String Improvisation”
- Diteggiature delle Scala di Do Maggiore in tutte le posizioni in tutte le tonalità
- Pattern Melodici da applicare alle scale maggiori da “Pattern for Jazz”
- Studio Approfondito degli Intervalli sulla tastiera
- Applicazione delle Triadi della Scala Maggiore e rivolti nell’improvvisazione
- Le Tetradi e i loro Rivolti nell’improvvisazione per creare linee melodiche
- Conoscenza delle forme accordali più comuni 1573 , 1735 su tutti i SET disponibili
- Ripassi sull’armonizzazione della Scala Minore Armonica e Melodica e Maggiore
- Open Voicings: Accordi con corde a vuoto
- 3 Studi per chitarra solo nello stile moderno “Chord Melody”
- Studio delle Scale Diminuita, Esatonale e Alterata ed applicazioni
- Esecuzione e/o trascrizione di almeno 2 Soli del repertorio Jazz
Programma d’Esame
- Dimostrare di conoscere il programma svolto nel corso
- Esecuzione di due brani tra dieci scelti dalla Comissione con realizzazione del tema e di una improvvisazione in struttura su brano modale, tonale e senza legami armonici
- Improvvisazione estemopranea dello studente su brano di repertorio
- Breve Lettura di un brano di repertorio a prima vista
Testi Base
- Guitar Method – Grade 5,6,7,8,9, Hal Leonard Guitar Method
- Jazzmaster Cookbook – J. Grantham
- Jazz Guitar Technique – Andrew Green
- The Almanac of Voice Leading vol. 1 e 2 – Mick Goodrick
- Jazz Guitar Structures – A. Green
- Jazz Guitar Comping – A. Green
- Jazz Guitar Technique – A. Green
Obiettivi ed Argomenti
- Creatività nell’Improvvisazione Modale e Tonale
- Ritmica Avanzata: metriche dispari 5/4, 7/4, 11/8 applicate al Comping al solo
- Studi avanzati di Voice Leading da “The Almanac of Voice Leading” – Mick Goodrick
- The Palette Charts: Studio dello strumento approffondito J. Damian
- Arpeggi della Scala Maggiore, Minore Melodica e Armonica in tutte le posizioni e nella maggiore estensione disponibile della posizione scelta
- Pattern con le Triadi
- 12 Tonalità in 3 posizione sulla tastiera
- I Poliaccordi
- Le Scale Simmetriche: Tetratonica, Aumentata, Diminuita, Whole Tone e Triad Pairs da “Modern Jazz Concepts” di S. Jacobs
- Arpeggi partendo dalla 3a, 5a e 7a dell’accordo in tutte le posizioni e tonalità
- Studio delle Tonalità con I cicli per quarte, toni interi e semitoni
- Tabella per lo studio delle Scale (14 scale da conoscere dalla quinta e sesta corda, 6 posizioni per ogni scala per l’approfondimento della tastiera)
- Memorizzazione di almeno 20 brani del repertorio moderno
- Tesina su un chitarrista e o autore/compositore contemporaneo con almeno 3 Soli trascritti e con relativa analisi armonica e melodica ed esempi stilistici delle composizioni trascritte
Programma d’Esame
- Esposizione della tesina ed esecuzione dei soli trascritti
- Discussione sulla tesina con la Comissione
Nota: Questo corso è rivolto a persone con già un’ottima formazione di base e con eventuale diploma di strumento
Letture Consigliate e Libri di Studio
Alcuni testi di riferimento utilizzati:
- “The Adavancing Guitarist”, Mick Goodrick
- “Almanac of Guitar Voice Leading”, vol 1 e 2, Mick Goodrick
- “Book of Jazz Guitar Lines and Phrases”, Sid Jacobs
- “Jerry Bergonzi”, tutti i volumi
- “The Changes”, Sid Jacobs
- “The Guitarist Guide for Composing and Improvising ”, Jon Damian
- “Pentatonic Khancept”, Steve Kahn
- “Chords Khancept”, Steve Kahn
- “Pattern for Jazz”, Jerry Cooker
- “The New Real Book”
- “Arrangiamento e Composizione”, David Baker
- “Ear Training for Jazz Musician”, David Baker
- “Intervallic Ear Training for Musicians”, Steve Prosser
- “Melodic Rhythm for guitar”, W.G.Leavitt
- “Rhythm studies” Vol.1,2,3,4,5, Dante Agostini
- “Reading Studies” Vol.1,2, W.G.Leavitt
- “Book of Harmony,Theory, & Voicings”- B. Wilmott
- “Pattern for Jazz” – J. Coker
- “Modern Jazz Concepts for Guitar”- S. Jacobs
- “Modern Blues” – B. Saunders
- “How to Improvise” – H. Crook
Informazioni
+39 0481 547569
MODULO D’ISCRIZIONE
Compilando il modulo d’iscrizione On-Line o in segreteria.
Durata
Da settembre a giugno
TERMINE ISCRIZIONE
Entro 30 settembre di ogni anno, o successivamente in base alle disponibilità residue.